Visita Guidata alla Casa dell'Abate Naldi

70_birthdayparty-7241 (1).jpg
Come fare per visitare la Casa dell'Abate Naldi

E’ possibile visitare la casa e il giardino su appuntamento.

Lorenza vi aspetta per raccontarvi la storia della casa e quella dei suoi abitanti. La dimora si trova proprio nel centro storico. Vi si accede attraverso un grande portone ai cui lati, sulla via principale, ci sono due panche di pietra che tutti

conoscono come “ i murelli del sor Vittorio”. Naturalmente si riferiscono al professor Vittorio Simonelli, nato in questa casa nel 1860, il nonno di Vittorio Cipolla, mio marito, che ci ha lasciati nel 2022.

Il portone sulla via Dante Alighieri con ai lati le panche in travertino

Il portone sulla via Dante Alighieri con ai lati le panche in travertino

Siete incuriositi?

Venitemi a trovare e vi racconterò di come la casa è cambiata nei secoli secondo le tendenze decorative del momento o secondo le necessità pratiche di chi la abitava e la abita ancora...

Visiterete il cortile con il pozzo, la vecchia cucina. Poi saliremo al piano nobile dove si trova il grande salone affrescato dove ospitiamo i concerti, la stanza del giardino con le collezioni di armi e medaglie dei nostri predecessori , il giardino pensile dove coltivo i fiori per rallegrare le stanze della casa, agrumi in vaso e erbe aromatiche per la cucina.

Con i più coraggiosi saliremo sulla piccola torre che sovrasta la casa, da cui si gode una vista insolita sui tetti di San Quirico e sugli Horti Leonini, un giardino all’italiana del XVI secolo, circondati dalle dolci colline della Valdorcia..

Come e quando

Casa dell’Abate Naldi è visitabile da metà marzo a metà novembre. La visita è guidata, solo su prenotazione e può essere effettuata per gruppi da 4 a 12 persone e dura circa 1 ora. Per gruppi più grandi contattatemi in privato.

Costo: 10€ a persona

Ragazzi fino a 12 anni e soci ADSI: ingresso gratuito

Casa dell’Abate Naldi è visitabile gratuitamente nella Giornata Nazionale delle Dimore Storiche (ADSI) ogni anno nel mese di maggio.

La visita guidata a casa dell’Abate Naldi può essere abbinata ad altre attività: un aperitivo, un pranzo leggero, una lezione di cucina o in occasione di uno degli eventi culturali che vengono organizzati durante la bella stagione.

 
Compila il form per richiedere la visita
 
 
Una giornata nelle dimore storiche della campagna senese

La Storia è una chiave di lettura essenziale per un viaggiatore consapevole.

Visitare la Valdorcia partendo dalle Dimore Storiche vi aiuterà a capire come il territorio è cambiato nei secoli e con esso i borghi, il paesaggio, i monumenti e anche i prodotti enogastronomici che attirano così tanti visitatori nella nostra zona, dal formaggio pecorino al vino Orcia DOC, ai cereali che qui hanno trovato un terreno adatto alla coltivazione dopo la bonifica del secolo scorso.

Casa dell’Abate Naldi collabora con il Castello di San Fabiano, La Fattoria di Radi, Fattoria di Cosona, Monte Sante Marie, il Cassero di Contignano, Villa La Foce, il Convento di San Bartolomeo, tutte affiliate ad ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane ).

Costruite e ristrutturate in periodi diversi saranno le diverse tesserine di un puzzle che rappresenta il nostro territorio. Le visite delle dimore sono guidate dagli stessi proprietari. Per visitarle tutte sono necessari almeno due o tre giorni: scriveteci e vi aiuteremo ad organizzare il vostro viaggio.

Con grande piacere abbiamo ascoltato ricordi e storia di San Quirico d’Orcia che sicuramente in altro modo non avremmo conosciuto
 
I Prossimi Eventi
 
 

La Casa dell’Abate Naldi ospita le Lezioni di Cucina de Gli Archi Culinary School, eventi musicali, mostre di Arte ed Artigianato.

Clicca sui giorni del Calendario per scoprire quali sono i prossimi eventi, ti invitiamo a partecipare e a venire a conoscerci a S. Quirico d’Orcia, in Toscana.

 

COSA VUOI FARE ADESSO?

 
EventiSerena